Lo Stadium

Juventus Stadium: Il Tempio della Vecchia Signora

Inaugurato nel 2011 e rinominato Allianz Stadium nel 2017 per motivi di sponsorizzazione, rappresenta molto più di un semplice stadio di calcio. Questo moderno impianto è diventato un simbolo per i tifosi bianconeri e un punto di riferimento nel panorama sportivo europeo. Situato nella parte nord-ovest di Torino, lo stadio sorge dove un tempo si trovava il vecchio Stadio delle Alpi, ma con un approccio completamente nuovo, concepito per mettere i tifosi al centro dell’azione. La Juventus è stata la prima squadra in Italia a possedere uno stadio di proprietà, un passo fondamentale che ha segnato un cambiamento epocale per il calcio italiano. Con questo stadio, la Juventus ha offerto ai suoi tifosi un’esperienza unica, avvicinandoli al campo e creando un’atmosfera che pochi altri stadi nel mondo possono vantare.

 

La Nascita di un Nuovo Stadio

Il progetto dello Juventus Stadium affonda le sue radici negli anni ’90, quando la dirigenza iniziò a valutare l’idea di costruire uno stadio moderno e su misura per i tifosi, abbandonando il vecchio Stadio delle Alpi. Quest’ultimo, pur essendo stato costruito solo nel 1990 per i Mondiali, presentava diverse criticità: la pista di atletica allontanava i tifosi dal campo, e la sua capienza era eccessiva e dispersiva, lasciando spesso molti settori vuoti. Nel 2002, la Juventus acquistò i diritti sul terreno del Delle Alpi, aprendo la strada alla costruzione del nuovo impianto. Lo Juventus Stadium è stato progettato con un concetto completamente innovativo: uno stadio “all’inglese“, con tribune molto vicine al campo, senza barriere architettoniche e con una capienza ridotta, ma perfettamente adeguata alle esigenze del club. Con una capacità di 41.507 posti, lo stadio garantisce una visibilità ottimale da ogni angolo, facendo sentire i tifosi parte integrante del gioco.

 

Innovazione e Modernità

Fin dall’inizio, lo Juventus Stadium si è distinto per l’uso delle tecnologie più avanzate. La copertura dello stadio, sostenuta da due piloni di 86 metri, è ispirata al design delle ali degli aerei ed è stata progettata per garantire una visione perfetta in qualsiasi condizione meteorologica. La distanza tra il campo e le tribune è di soli 7,5 metri, rendendo lo stadio uno dei più “intimi” d’Europa, dove i tifosi possono davvero far sentire la propria voce ai giocatori. Inoltre, lo stadio è stato concepito con un approccio ecocompatibile, riutilizzando gran parte dei materiali provenienti dalla demolizione del Delle Alpi. Il progetto ha vinto numerosi premi internazionali per il suo approccio sostenibile, tra cui il premio Stadium Innovation Trophy al Global Sports Forum nel 2012. Lo Juventus Stadium comprende anche 34.000 metri quadrati di aree commerciali e spazi verdi, tra cui il J-Museum, il J-Medical, un centro commerciale e un megastore dedicato ai tifosi, il Juventus Megastore. Questi spazi offrono un’esperienza completa ai visitatori, permettendo loro di immergersi nel mondo della Juventus non solo durante le partite, ma anche durante tutto l’anno.

  

Le Partite: Un’Esperienza Immersiva

Una delle caratteristiche principali dello Juventus Stadium è la sua atmosfera unica durante le partite. La vicinanza tra i tifosi e il campo crea un ambiente intenso, che spinge i giocatori a dare il massimo in ogni partita. Il pubblico si sente parte del gioco, e il boato che si alza quando la Juventus segna un gol è qualcosa che ogni tifoso ricorda per sempre. Lo stadio ha ospitato numerosi eventi storici, compresa la partita inaugurale, un’amichevole contro il Notts County, il club professionistico più antico del mondo, che ispirò la Juventus ad adottare i colori bianconeri. La prima vera partita ufficiale si svolse l’11 settembre 2011, con una vittoria netta per 4-1 contro il Parma, segnata dal primo gol del nuovo acquisto Stephan Lichtsteiner.

 

Gli Eventi Internazionali e le Partite della Nazionale

Oltre alle partite della Juventus, lo stadio ha ospitato numerosi eventi internazionali, confermando la sua reputazione come uno degli stadi più avanzati e prestigiosi d’Europa. Tra i più importanti, la finale della UEFA Europa League 2013-2014, vinta dal Siviglia contro il Benfica, e la finale della UEFA Women’s Champions League 2021-2022, che ha confermato la centralità dello stadio nel calcio mondiale. Anche la Nazionale Italiana ha scelto più volte lo Juventus Stadium come casa per partite ufficiali e amichevoli di prestigio.

 

Il Cammino delle Stelle: Un Tributo ai Campioni

Una delle caratteristiche distintive dello Juventus Stadium è il Cammino delle Stelle, una sorta di Walk of Fame dove sono onorati i grandi campioni che hanno scritto la storia del club. I nomi di leggende come Alessandro Del Piero, Giampiero Boniperti, Gianluigi Buffon e Roberto Baggio sono incisi su grandi stelle d’oro, un tributo duraturo ai loro successi con la maglia bianconera. Per i tifosi, passeggiare lungo il Cammino delle Stelle è un’occasione per rivivere i momenti indimenticabili della storia della Juventus, mentre lo stadio stesso diventa un monumento vivente alla gloria del club.

In conclusione, lo Juventus Stadium non è solo un luogo dove si gioca a calcio, ma un simbolo di modernità, innovazione e passione. Ogni partita giocata qui è un evento, un’occasione per celebrare la squadra e i suoi tifosi. Con una struttura all’avanguardia e un’esperienza immersiva che coinvolge ogni tifoso, lo stadio è diventato una parte insostituibile dell’identità della Juventus e continuerà a essere il palcoscenico dei suoi successi futuri.