Oggi, 29 dicembre 2024, alle ore 18:00, l’Allianz Stadium sarà teatro di una delle sfide più attese della stagione: Juventus contro Fiorentina. Entrambe le squadre sono appaiate a 31 punti in classifica, con la Fiorentina al quinto posto e la Juventus al sesto, rendendo questa partita fondamentale per le ambizioni europee di entrambe le compagini. :contentReference[oaicite:0]{index=0}
La Juventus, guidata da Thiago Motta, dovrebbe schierarsi con un 4-2-3-1. In porta, Di Gregorio; difesa composta da Savona, Gatti, Kalulu e Cambiaso. A centrocampo, la coppia Locatelli-Koopmeiners, con quest’ultimo appena rientrato da un infortunio. Sulla trequarti, Conceição, Yildiz e il ballottaggio tra Nico Gonzalez e McKennie, con l’argentino che potrebbe partire dalla panchina per precauzione. In attacco, l’ex di turno, Dusan Vlahovic.
La Fiorentina di Raffaele Palladino dovrebbe rispondere clare. Tra i pali, De Gea; difesa con Dodò, Comuzzo, Ranieri e Gosens. In mediana, Adli e Cataldi. Sulla trequarti, Colpani, Gudmundsson e Beltrán, con quest’ultimo favorito su Sottil. In avanti, Moise Kean, pronto a sfidare la sua ex squadra.
onfermato il ritorno in campo di Douglas Luiz, assente per infortunio in gran parte della stagione. Il tecnico ha espresso grande fiducia nel centrocampista brasiliano, sottolineando la sua importanza per l’equilibrio della squadra. Tuttavia, la Juventus dovrà fare a meno di Bremer, Cabal, Milik, Rouhi e Weah, ancora indisponibili.
La Fiorentina arriva a Torino dopo due sconfitte consecutive, che hanno interrotto una striscia positiva di otto vittorie in Serie A. La recente sconfitta casalinga contro l’Udinese per 1-2 ha evidenziato alcune fragilità difensive che Palladino dovrà correggere per affrontare al meglio i bianconeri.
La partita offre un intrigante duello tra ex attaccanti: Dusan Vlahovic, passato dalla Fiorentina alla Juventus, e Moise Kean, cresciuto nel vivaio bianconero e ora punta di diamante dei viola. Entrambi avranno motivazioni extra per lasciare il segno in questa sfida, rendendo il confronto ancora più affascinante.
Con entrambe le squadre a 31 punti, una vittoria potrebbe significare l’ingresso in zona Europa League e avvicinare il quarto posto, occupato attualmente dalla Lazio. Per la Juventus, mantenere l’imbattibilità stagionale è fondamentale, ma trasformare i pareggi in vittorie è cruciale per scalare la classifica. La Fiorentina, dal canto suo, cercherà di interrompere la serie negativa e rilanciare le proprie ambizioni europee.
L’Allianz Stadium sarà, come sempre, una bolgia bianconera. Il supporto dei tifosi sarà determinante per spingere la squadra verso una vittoria che potrebbe dare una svolta alla stagione. È il momento di dimostrare ancora una volta l’attaccamento ai colori e la passione che contraddistingue il popolo juventino.
Il 5 maggio 2002 è una data scolpita nella storia della Juventus e nel cuore…
La stagione 2001/02 della Juventus è passata alla storia per la straordinaria rimonta culminata con…
Una Vita tra i Pali e i Trofei Gianluigi Buffon è sinonimo di vittoria. Con…
Un Campionato Sotto le Aspettative La stagione 1955/56 della Juventus in Serie A fu caratterizzata…
La stagione 2001/02 della Juventus è stata una delle più emozionanti e imprevedibili della storia…
Il Cuore Pulsante della Juventus In una stagione difficile come quella del 1955/56, Giampiero Boniperti…